Da sempre esperti del rammendo e custodi di segreti di mestieri antichi come il cucito, i soci adulti diventeranno per tutti i maestri del laboratorio della pace che, ci si augura, sarà aperto con orario continuato a partire dal mese di gennaio, mese della pace, e continuerà per tutti i mesi dell’anno.
Nel sussidio “Ricuciamo la pace”, così come in questo documento, sono delineate proposte di iniziative che ogni Associazione parrocchiale dovrà necessariamente personalizzare, capovolgere, modificare o, mutuando il titolo dei testi ACR, progettare e realizzare su misura.
L’invito della Presidenza diocesana è quello di dare respiro alla creatività dei componenti i consigli parrocchiali, i responsabili di Settore e dell’Articolazione e di tutti i soci nel tessere la trama delle relazioni all’interno dell’Associazione e sul territorio.
Le esperienze realizzate nelle parrocchie possono essere condivise con il Centro diocesano attraverso un racconto, con foto, piccoli video ecc.
A seguire la proposta del Centro diocesano.
Staffetta della Pace
In ogni Parrocchia si prepara un pezzo di stoffa (20x20 cm) con un pensiero sulla Pace ed il nome della Parrocchia.
Si parte da una Parrocchia con il primo pezzo di stoffa che sarà, quindi, consegnato ad un’altra Parrocchia che provvederà ad unire al primo il proprio pezzo di stoffa, e così via per tutte le Parrocchie della Diocesi.
Si potrebbero documentare con delle foto le fasi di preparazione e di assemblaggio dei diversi pezzi di stoffa da condividere, poi, con tutta l’Associazione diocesana.
Ad ogni Consiglio parrocchiale la fantasia di organizzare fra Parrocchie un momento di passaggio del drappo che man mano si sta creando. Il drappo sarà poi portato al primo evento unitario che si potrà fare in presenza.
Ai seguenti link sono presenti le attività predisposte dal Settore Giovani e dall'ACR: