Linee programmatiche 2012-2013
"Date voi stessi da mangiare" Linee programmatiche dell'Azione Cattolica dell'Arcidiocesi di Otranto per l'anno associativo 2012-2013
"Date voi stessi da mangiare" Linee programmatiche dell'Azione Cattolica dell'Arcidiocesi di Otranto per l'anno associativo 2012-2013
E’ stata questa la tematica affrontata all’ interno del Consiglio Diocesano che si è svolto il 6 giugno presso il Centro Diocesano di Morigino. Data l’importanza dell’argomento si è estesa la partecipazione anche ai Presidenti parrocchiali, ai Responsabili ACR e agli Assistenti parrocchiali; era presente anche il Vescovo Mons. Donato Negro e don Antonio Cagnazzo, Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano.
Al termine dell’estate, tempo prezioso in cui abbiamo assaporato la bellezza e la gioia dello stare insieme nelle diverse attività associative parrocchiali, diocesane e nazionali, la Presidenza diocesana, come di consueto, vi propone l’assemblea di inizio d’anno per ritrovarci e riflettere insieme sui cammini formativi.
Destinatari dell’Assemblea sono i Consigli Parrocchiali compresi animatori ed educatori.
L’incontro si svolgerà sabato 15 settembre 2012 presso l’Auditorium “Porta d’Oriente” ad Otranto con il seguente programma:
Insieme oltre la paura
In seguito al triste e tragico attentato che a Brindisi è costato la vita ad una studentessa di scuola superiore, come circolo MSAC dell’Arcidiocesi di Otranto, come studenti che hanno a cuore il mondo della Scuola, non possiamo che esprimere ferma e decisa condanna verso gli autori del gesto sconsiderato.
La Scuola sia sempre luogo di dialogo, di confronto e di sana crescita. Eventi tragici di questo genere dovrebbero ormai appartenere alla storia passata del nostro Paese, che si spera non ritorni più.
Il 22 Marzo scorso il Centro Agimi è stato il magnifico teatro in cui è andata di scena una Tavola Rotonda molto interessante dal titolo “Studio e Lavoro tra crisi e speranza”. L’evento è stato organizzato dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) insieme al Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC), e nasce dalla particolare attenzione del mondo dell’Azione Cattolica verso le tematiche concrete e attuali del mondo della Scuola e del Lavoro.
Si è trattato di un momento di riflessione su un tema ben preciso che riguarda sempre lo Studente e la Società che lo circonda, lo Studio e il mondo della Scuola.
Cari lettori… Purtroppo per voi, non si tratta della famosa festa tedesca della birra! Stiamo parlando, invece, della prima iniziativa annuale del MSAC in coincidenza con i periodi caldi delle agitazioni studentesche e delle elezioni per le varie cariche di rappresentanza studentesca. Si è trattato di un momento di riflessione in cui abbiamo voluto che lo Studente prendesse consapevolezza del suo abitare quotidianamente un luogo (la scuola) e soprattutto del MODO in cui tale luogo viene abitato.
Si è trattato di un momento di riflessione su un tema ben preciso che riguarda sempre lo Studente e la Società che lo circonda, lo Studio e il mondo della Scuola. A differenza di altri appuntamenti (ad esempio i Punti d’Incontro), il tema è sempre relativo all’appartenenza all’Unione Europea, perché questa giornata è concepita come riflessione riguardo alla dimensione europea che ogni Studente deve avere e tenere in considerazione.
In questo PdI ci siamo occupati di una tematica molto cara al mondo giovanile e non solo, ovvero Facebook, il Social Network per eccellenza, che da qualche tempo a questa parte ha modificato il nostro modo di pensare e di relazionarci con l’altro. Si è cercato di evidenziare gli aspetti peculiari e le tendenze (positive e negative) che l’uso di questo strumento può generare nella società contemporanea.
I x I = IO
I ragazzi saranno impegnati, in un percorso graduale, a scoprire se stessi, i propri talenti fino a riconoscersi dono. Il campo, dal 7 all’ 11 agosto, avrà luogo nella struttura Centro la Pace a Benevento.