Il Senso, questo sconosciuto

Forse un anno veramente nuovo potrebbe cominciare solo così

A volte basta davvero un nonnulla: un episodio minimo, insignificante, che si avvicina alla scala dell’infinitamente piccolo, più che a quella dell’infinitamente grande.
Una banale influenza (quest’anno, non tanto banale…), che scombussola l’agenda, impone il blackout del telefono, ti toglie non solo la voglia di parlare, ma anche quella di ascoltare e di vedere. E ritrovi di colpo silenzi antichi, rintocchi lontani, sonorità elementari e impensate che la campagna ti restituisce nella loro innocenza verginale e dimenticata.
Oppure una festa, una ricorrenza, una scadenza di calendario, che deve il suo valore alla potenza simbolica celata nella linea di frontiera che custodisce: uno spartiacque intenso e promettente tra passato e futuro, che merita di essere celebrato, festeggiato rumorosamente come una ritualità collettiva, alla quale nessuno deve sottrarsi. Poi ti capita di attraversare l’ultimo dell’anno accanto a una persona ammalata, e di colpo tutto, ma proprio tutto ti appare come una finzione volgare e insopportabile: lo spumante i botti il panorama notturno che si accende di fuochi fatui - sonorità grossolane ed effimere - prima di reimmergersi nella quiete gelida e silente di pochi minuti prima.
Oppure basta una foto - una foto gualcita, nemmeno troppo curata - di una chiesa semidistrutta, dal terremoto o dal peso degli anni. Dentro quelle rovine non s’indovina più lo spazio integro e protetto di un tempo; vi domina l’abbandono desolato a un silenzio innaturale, che non è più il suo silenzio, e cogli di colpo la differenza fra il silenzio pieno e quello vuoto. Una chiesa che non è più una chiesa: troppo falsa per essere vera, troppo spenta per essere viva, troppo chiusa per essere aperta…
Che cosa scopri in questi rari momenti di grazia? Scopri all’improvviso, come per una illuminazione immeritata e benedetta, il grande buco nero che cerchiamo disperatamente di occultare con l’attivismo folcloristico del nulla, di cui trasudano i nostri giorni affannati.
Il SENSO: il senso del vivere e del morire, del gioire e del piangere, del bello e del buono, dell’amore e della misericordia; il senso dell’intero e delle parti, del filo d’erba e delle galassie, dei parlamenti e degli ospedali, del lavoro e del tempo libero; il senso di me stesso e degli altri, dei simpatici e degli insopportabili, dei sani e dei malati, dei poveri e dei ricchi…
A malapena riusciamo a conoscere, a trattenere e a comunicare il significato di qualcosa, ma ci è sempre più difficile intravedere un riflesso, un barlume, un riverbero appena accennato, di ciò che dà SENSO a ogni significato!
E allora ti viene voglia di parlare di meno e di ascoltare di più.
Di fermarti, di contemplare, di adorare.
Di metterti sulle tracce di quel filone d’oro che può farti veramente ricco, lasciandoti beatamente povero.
La linea di frontiera che separa l’essenziale dal superfluo, il discreto dall’invadente, lo stupore dall’ovvio comincia ad annunciare il suo vero profilo, così familiare eppure così dimenticato.
Il resto diventa insopportabilmente ridicolo, oscenamente assurdo.
Forse un anno veramente nuovo potrebbe cominciare solo così.

 

di Luigi Alici - Docente di Filosofia morale all’Università di Macerata.
Il testo che pubblichiamo è tratto dal suo blog 
Dialogando