Gioco d'incastri
Un filo rosso che ci unisce
di Stefano Congedo*
Un filo rosso che ci unisce
di Stefano Congedo*
Carissimi,
vi raggiugiamo alle soglie della Settimana Santa per condividere l’ormai consolidato appuntamento de La Pasqua del Lavoro che, come Movimento Lavoratori, proponiamo il lunedì della Settimana Santa, un momento di ascolto e preghiera sul mondo del lavoro nei luoghi di lavoro.
Il mese di marzo si conclude con un bilancio di 98 vittime del lavoro, 14 in più rispetto a marzo 2024, suggerendo che la sicurezza sul posto di lavoro è un’emergenza da non sottovalutare.
Carissime e carissimi presidenti,
siamo ormai nel pieno dell’anno giubilare e guardiamo con grande attesa e speranza all’estate che si avvicina. Infatti, tra luglio e agosto la Chiesa Universale ha programmato il Giubileo dei Giovani, un’occasione imperdibile per tutti noi.
In ogni caso, il Giubileo a Roma è solo una parte del cammino. L’esperienza giubilare, infatti, inizia con il coinvolgimento, l’approfondimento, la preghiera prima della partenza nelle diocesi.
Focus su adulti in cammino ... “fari di luce”
di Maria Letizia Rosato*
All’interno dell’atteso e immancabile appuntamento della festa diocesana della Pace, “La Pace in Azione”, che si è svolta a Vignacastrisi domenica 26 gennaio 2025, in un clima di fraternità e di gioia, orientiamo insieme lo sguardo sull’ attività proposta e organizzata dal Settore Adulti e dal MLAC diocesani, che si è tenuta contemporaneamente nella Chiesa Madre e nella Congrega della Confraternita, gremite di persone.
In occasione della Missione Giovani proposta dalla Pastorale Giovanile Diocesana, abbiamo chiesto ad alcuni giovani di dar voce all’esperienza vissuta.
#MissioneGiovani - testimonianza di legalità
Nell'ambito della Missione Giovani del seminario di Molfetta nella diocesi di Otranto, si è svolta a Calimera nella serata di venerdì 7 febbraio una marcia della legalità che ha riunito non solo la comunità locale ma anche quella dei centri vicini.
Essere risposta più che dare risposte
di Martina Serra*
Vignacastrisi, domenica 26 gennaio 2025.
La domenica della festa della Pace si conferma come ogni anno un’occasione non solo di riflessione e sensibilizzazione, ma anche di crescita collettiva. Non si tratta di una celebrazione limitata a una singola giornata; è un invito a mantenere uno sguardo costante sul mondo che ci circonda, unendo generazioni diverse a perseguire un impegno comune: lavorare insieme per costruire la pace.
Una domenica in Famiglia
di Donatella De Vito*
È una tradizione, è un rito che torna puntuale ogni gennaio e convoca, dai piccolissimi agli adultissimi, tutti i soci di Azione Cattolica a celebrare la Pace. Così domenica 26 gennaio 2025 l'Azione Cattolica si è ritrovata a Vignacastrisi.
Carissimi,
vi raggiungiamo con questa comunicazione per segnalarvi l’importante appuntamento dell’Incontro di formazione per sacerdoti e laici che coincide con il seminario di formazione etico-sociale promosso come ogni anno in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Sociale del Lavoro, la Caritas, il Progetto Policoro e la Pastorale Giovanile.
Quest’anno la riflessione avrà come tema
Carissimi,
l’Azione cattolica si fa ancora una volta portavoce di un messaggio di pace universale, che attraversa confini e generazioni, un richiamo necessario in un tempo segnato da conflitti e guerre.
Con lo slogan “La Pace in Azione” desideriamo sottolineare che la pace non è mai un traguardo acquisito, ma un percorso che richiede lo sforzo di ciascuno di noi.
Quest’anno vivremo la Festa della Pace a Vignacastrisi domenica 26 gennaio p.v.
Il programma prevede
EPIFANIA DEL SIGNORE
Giornata mondiale dell’Infanzia Missionaria
anno C - (Mt 2, 1-12)
di don Lucio Greco*