Dalla Diocesi

Parola che abbraccia

Domenica di Pasqua - “Sarà questa la nostra Risurrezione”
anno C - (Gv 20, 1-9)
di don Lucio Greco*

 

Ci risiamo: sempre la solita fretta! …tutta umana.

Sembra che a Pasqua si arrivi correndo! Confermato pure dal Vangelo di Giovanni, quando annuncia un evento sovrumano, ma senza testimoni. La fretta di Maria Maddalena parte dal sepolcro e arriva al cenacolo, mentre è ancora buio…

Parola che abbraccia

Domenica delle Palme - “Chi ama sa fissare la croce”
anno C - (LC 19, 28-40)
di don Antonio Tondi*

 

Con la celebrazione della Domenica delle Palme entriamo nella Settimana Santa. Non è solo un insieme di riti, ma il racconto di una storia d’Amore! Di un amore vero!  E di questa storia d’amore ciascuno di noi è la parte amata!!

La teologia che traspare da questi giorni santi è un’esaltazione dell’amore oblativo.

È tutto qui racchiuso il mistero.

Parola che abbraccia

5ª  Domenica di Quaresima - "Dal giudizio alla misericordia"
Anno C - (Gv 8, 1-11)
di don Marco Giordano*

 

Il passaggio dalla misericordia del padre che accoglie quel figlio che aveva sbagliato e che per molto tempo era stato lontano da lui, alla durezza degli uomini che pongono al centro questa donna per giudicarla e condannarla, è drastico. Quanta differenza c’è tra il nostro modo di vedere e quello di Dio!

Parola che abbraccia

4ª  domenica di Quaresima - Domenica LAETARE
anno C - (Lc 15, 1-3.11-32)
di don Lucio Greco*

 

Scegliamo 2 parole per caratterizzare la Liturgia della Parola della IV Domenica di Quaresima: festa e ritorno. Si intrecciano nel corso di una Parola ispirata, proclamata ad alta voce e accolta come dono, che può riempire il cuore e ristora la fatica di un’intera settimana.

Parola che abbraccia

2ª domenica di Quaresima - “Un'oasi nel deserto”
anno C - (Lc 9, 28b-36)
di don Marco Giordano*

 

Nel tempo della mortificazione, della penitenza, del deserto, ecco spuntare, con la liturgia della Parola di questa domenica, un’oasi, un luogo d’ombra in cui dissetarsi per poter ripartire con maggior slancio.

Dalla marginalità alla comunità

Terzo appuntamento con la Lectio divina per il Settore Adulti
di Giusy Portaluri*

 

Lunedì, 24 febbraio, si è svolta, in contemporanea presso le quattro parrocchie interessate all’iniziativa diocesana La parola illumina, la terza Lectio divina dal titolo Dalla marginalità alla comunità.

Sotto la guida di don Enzo Vergine, siamo stati invitati a cogliere i tratti significativi del brano biblico degli Atti degli Apostoli 3,1-10 La guarigione di uno storpio.

Parola che abbraccia

1ª domenica di Quaresima - “il Pane della Parola”
anno C - (Lc 4, 1-13)
di don Lucio Greco*

 

Nel menù prelibato di un’autentica Quaresima troviamo al primo posto la Parola di Dio. In questo Tempo forte, ciò che garantisce un integratore interiore di qualità è proprio il Pane della Parola. Dio parla, l’umano ascolta; Dio provvede, l’umano deve mettere in pratica. Solo così possiamo accompagnare il nascere di “cose nuove” e sperare contro ogni speranza che il futuro è già qui!

Pagine

Subscribe to RSS - Dalla Diocesi